Chi siamo
Chi siamo

Infrastrutture e Persone per il territorio



Una presenza capillare sul territorio.

Risorse tecnologiche

Operiamo attraverso una rete di diffusione e trasmissione costituita da oltre 2.300 siti, collocati in posizioni strategiche e distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Disponiamo di due centri nazionali di controllo, a Milano e a Roma, e di una rete di trasporto in fibra ottica, ponti radio e satelliti.

Risorse umane

La nostra infrastruttura tecnologica di elevatissima qualità è in grado di fornire un servizio di eccellenza. A fare la differenza è anche la presenza in tutte le regioni italiane dei nostri tecnici, eredi di chi ha fatto la storia del broadcasting radiotelevisivo in Italia.





Risorse tecnologiche: una costante attenzione all’innovazione e all’ambiente

La nostra rete è oggi interessata da un importante processo di rinnovamento tecnologico per passare allo standard DVB-T2.

Negli anni più recenti abbiamo riorganizzato le frequenze per liberare la banda 700 MHz a favore dello sviluppo del 5G. Nell’ambito di questo processo, il refarming, abbiamo sostituito ed aggiornato i nostri apparati di diffusione e trasmissione.

Nel riconfigurare la rete per allinearla ai nuovi standard, abbiamo perseguito inoltre gli obiettivi di:

  • realizzare un upgrade digitale dell’infrastruttura
  • Estendere la copertura di rete.

Con oltre 100 milioni di euro di investimenti abbiamo attivato sistemi e apparati più efficienti, che in linea con quanto previsto nel nostro Piano di Sostenibilità e nella nostra politica di sostenibilità, ci hanno consentito di:

  • ridurre il nostro impatto paesaggistico
  • contenere le emissioni elettromagnetiche
  • abbassare i consumi energetici




Risorse umane: una nostra eccellenza

La presenza Rai Way sul territorio non ha eguali in Italia, così come l’eccellenza tecnica, l’impegno e la dedizione delle nostre risorse nel garantire la continuità del servizio pubblico radiotelevisivo e del servizio verso tutti i clienti.

In particolare, la nostra Organizzazione, articolata su base regionale, opera garantendo i migliori standard dell’ingegneria della manutenzione di impianti ed infrastrutture, capillarmente distribuiti a livello nazionale.

Nell’ambito della Direzione Operations & N&SOC, le 20 Regions, a cui fanno capo le nostre squadre di tecnici, rispondono al Dirigente Responsabile dell’area Territory e ciascuna di esse ad un Responsabile Region, con l’obiettivo di assicurare massima efficacia nell’esercizio e nella manutenzione dei siti produttivi.

Oltre il 50% dei dipendenti lavora nell’ambito delle articolazioni regionali del territorio.




Il ruolo del Responsabile Region

Il Responsabile Region rappresenta il «frontman» Rai Way sul territorio. E’ il coordinatore di tutti i processi locali, presidiando in sito le attività territoriali.

Nel ruolo ha la responsabilità degli impianti e del personale locale, coordina le squadre di intervento, opera da interfaccia con la sede locale RAI e si relaziona con Enti ed Istituzioni Territoriali, ARPA, strutture del MIMIT e Clienti.




I nostri asset tecnologici


2.300 siti, oltre il 99% della popolazione

La rete di diffusione e trasmissione terrestre comprende siti in posizioni strategiche in tutte le regioni italiane, dove vengono installati gli apparati tecnologici necessari all’erogazione del servizio per Rai. A Rai Way è demandato anche l’esercizio e la manutenzione degli apparati attivi. Le nostre torri ospitano inoltre apparati di terzi, nell’ambito dei servizi di Tower Business.



3 Centri Nazionali di Controllo

Il centro di Roma (Transmission Network Operations Center and Services Delivery) e quello di Milano (Broadcast Network Operations Center) sono operativi 7 giorni su 7, 24 ore. A questi si affianca il Security Operations Center.



6.200 km di fibra

La nostra rete di trasporto realizza i servizi di distribuzione e contribuzione radiotelevisiva e radiofonica. L’asset principale per i collegamenti a lunga distanza è la rete in fibra ottica, con connessioni a elevato bit rate che consente la contribuzione in HD e full HD.



50 postazioni e più di 25.000 punti di verifica

Per quanto riguarda il controllo qualità, il nostro sistema di monitoraggio integrato e trasversale è in grado di fornire informazioni dettagliate sulle condizioni di ricezione dei segnali radiotelevisivi presenti nell’etere. Il personale presente sul territorio permette inoltre di monitorare continuamente la qualità del servizio.



3+5 Transponder

Operiamo la rete satellitare che assicura la diffusione di tutta l’offerta Rai e di canali di altri clienti verso l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente, oltre al trasporto dei segnali Rai per la diffusione satellitare su tutti i continenti.
A livello nazionale, la rete satellitare di distribuzione permette la distribuzione di segnali radio, DAB e DTT.