Da agosto 2024, la televisione italiana ha compiuto un ulteriore passaggio evolutivo. Con l’introduzione dello standard DVB-T2 e della codifica video HEVC, Rai Way è stata artefice di questa trasformazione tecnologica che migliora la qualità delle trasmissioni e offre nuove possibilità ai telespettatori e ai broadcaster.
Rai Way per la nuova TV digitale
Contribuiamo all’evoluzione dell’infrastruttura tecnologica del Paese
La Nuova TV Digitale è realtà: Rai Way guida l’evoluzione tecnologica delle reti digitali terrestri
L’evoluzione delle reti di trasmissione e diffusione, firmata Rai Way
Rai Way ha svolto un ruolo centrale in questa transizione, aggiornando le proprie infrastrutture di trasmissione e diffusione per garantire una trasmissione più efficiente, stabile e in alta definizione, contribuendo all’evoluzione digitale del Paese.
Cosa è cambiato con il nuovo digitale terrestre
Dal 28 agosto 2024, con l'introduzione del DVB-T2 :
- I canali Rai Storia, Rai Radio 2 Visual e Rai Scuola sono visibili esclusivamente in DVB-T2 e in alta definizione.
- I canali RAI 1 HD, RAI 2 HD, RAI 3 HD, Rai 4 HD, Rai Premium HD e Rai News 24 HD sono trasmessi in simulcast (sia DVB-T che DVB-T2).
- Nessuna modifica è stata apportata a Rai 1, Rai 2, Rai 3 e RaiNews 24 in definizione standard
Verifica della compatibilità del televisore
Per continuare a ricevere l’intera offerta Rai si consiglia di effettuare la risintonizzazione dei canali, anche per i dispositivi compatibili
Ulteriori interventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia: qualità del segnale potenziata
A seguito del completamento del passaggio al DVB-T2, Rai Way ha proseguito il proprio impegno per garantire una ricezione ottimale del segnale televisivo, intervenendo in modo mirato in Veneto e Friuli Venezia Giulia, aree particolarmente sensibili rispetto alle interferenze legate a fenomeni di propagazione estiva.
Il 1° luglio 2025, è stata effettuata la riconfigurazione del Mux-B su 22 impianti trasmittenti nelle due regioni e in aree limitrofe. L’intervento ha permesso di riallineare i segnali irradiati, migliorando sensibilmente la qualità della ricezione, in particolare lungo la fascia costiera e nelle zone interne.
I canali RAI 1, RAI 2 e RAI 3 risultano ora ricevibili con ottima qualità anche nelle versioni HD (canali 501, 502, 503), trasportate dal Mux-B.
Questa iniziativa si inserisce in un piano nazionale di evoluzione tecnologica volto a rafforzare la resilienza del sistema di broadcasting e a offrire una migliore esperienza televisiva su tutto il territorio nazionale. Approfondisci
Per saperne di più
Per saperne di più sulla tecnologia della tua TV e l’eventuale necessità di dotarsi di un decoder e/o di cambiare il televisore, è possibile visitare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per verificare una lista di ricevitori idonei alla ricezione DVB-T2,Per ulteriori informazioni, Rai mette a disposizione:
- Numero Verde 800.93.83.62
- Per domande sul Digitale Terrestre è disponibile il servizio ScriveR@i compilando il form.
News e comunicati
Tutte le notizie e i Comunicati ufficiali del mondo Rai Way.