Rai Way approva i risultati del primo trimestre 2024
Performance positiva nel trimestre che dà avvio al nuovo ciclo di Piano Industriale. Confermate le guidance per il 2024
- Principali risultati economici al 31 marzo 2024 (vs 31 marzo 2023):
- Ricavi core a € 68,9m (+1,5%);
- Adjusted EBITDA* a € 46,8m (+5,3%);
- Utile Operativo (EBIT)* a € 34,9m (+4,4%);
- Utile netto a € 23,8m (+1,4%);
- Investimenti** pari a € 5,3m (€ 6,0m al 31 marzo 2023)
- Generazione di cassa ricorrrente*** pari a € 32,6m (+5,3%)
- Indebitamento finanziario netto**** per € 90,6m (€ 104,9m al 31 dicembre 2023)
Roma, 10 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Rai Way S.p.A. (Rai Way), riunitosi oggi sotto la presidenza di Giuseppe Pasciucco, ha esaminato e approvato all’unanimità il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2024.
Il primo trimestre dell’esercizio 2024 ha registrato ricavi per € 68,9 milioni, con una crescita pari all’1,5%, che eccede il contributo derivante dalle clausole di indicizzazione all’inflazione previste nella maggior parte dei contratti con i clienti. La positiva dinamica di tutte le voci di costo ha comportato un miglioramento dell’Adjusted EBITDAi del 5,3% a € 46,8 milioni, anche beneficiando di un maggior livello di capitalizzazione dei costi del personale. L’utile netto, in crescita dell’1,4% a € 23,8 milioni, riflette inoltre maggiori ammortamenti e oneri finanziari, mentre il tradizionalmente robusto flusso di cassa del primo trimestre, pari a € 32,6 milioni, ha consentito una riduzione dell’indebitamento netto a € 90,6 milioni. Alla luce dei risultati consuntivati, il Management ha confermato le guidance relative all’esercizio in corso.
Roberto Cecatto, Amministratore delegato di Rai Way, ha così commentato: "A un mese di distanza dall’approvazione del nuovo Piano Industriale 2024-27, registriamo una performance trimestrale solida, che evidenzia la capacità di Rai Way di crescere oltre il tasso di inflazione continuando a investire nei progetti su cui stiamo costruendo il nostro sviluppo futuro".
Principali risultati del primo trimestre 2024
Al 31 marzo 2024 i ricavi core sono pari a € 68,9 milioni, in crescita dell’1,5% rispetto ai € 67,8 milioni dei primi tre mesi 2023, eccedendo il tasso di inflazione di riferimento. I servizi di distribuzione media, inclusivi dei ricavi riconducibili a RAI, hanno generato un fatturato di € 60,9 milioni, in aumento dell’1,2% alla luce dell’indicizzazione all’inflazione dei contratti sottostanti, nonché dell’entrata a regime delle nuove reti digitali terrestri regionali. Alle infrastrutture digitali sono invece riconducibili € 7,9m di ricavi, al momento interamente generati dai servizi di tower hosting, che hanno registrato una crescita del 4,1% anche grazie alla dinamica favorevole delle attività con operatori fixed wireless access e radiofonici.
L’Adjusted EBITDA* è pari a € 46,8 milioni, in crescita del 5,3% rispetto ai € 44,4 milioni del primo trimestre 2023. Oltre che dai maggiori ricavi, l’Adjusted EBITDA ha tratto vantaggio dalla riduzione di tutte le voci di costo, tra cui l’energia (in calo di € 0,3 milioni rispetto ad un primo trimestre 2023 caratterizzato da tariffe più elevate nonostante il beneficio dei crediti d’imposta) ed il personale, per effetto di una maggiore quota di costi capitalizzati in quanto dedicati ad attività di sviluppo (€ +1,1 milioni rispetto al primo trimestre 2023). L’incidenza dell’Adjusted EBITDA sui ricavi si attesta al 68,0% (era pari al 65,5% nei primi tre mesi 2023). Considerando l’impatto degli oneri non ricorrenti (0,1 milioni nel primo trimestre 2024 e assenti nel corrispondente periodo del 2023), l’EBITDA è pari a € 46,7 milioni, in aumento del 5,2%.
L’Utile operativo (EBIT)* è pari a € 34,9 milioni, in crescita del 4,4% rispetto ai € 33,4 milioni del primo trimestre 2023, scontando un incremento degli ammortamenti derivante dall’attività di investimento.
L’Utile netto è pari a € 23,8 milioni, in aumento dell’1,4% rispetto al valore dei primi tre mesi 2023 quando si era attestato a € 23,5 milioni, anche per l’effetto dell’aumento dei tassi di interesse sugli oneri finanziari.
Nel periodo di riferimento, gli investimenti***, tipicamente limitati nel primo trimestre, sono pari a € 5,3 milioni, di cui € 4,4 milioni dedicati ad attività di sviluppo, in particolare per l’avanzamento dei primi 5 edge data center, di cui è prevista l’entrata in servizio nel corso della seconda metà del 2024. Nel corrispondente periodo del 2022, gli investimenti erano stati pari a € 6,0 milioni, di cui € 4,9 milioni in attività di sviluppo.
Il capitale investito netto***** è pari a € 303,1 milioni, con un indebitamento finanziario nettoi,iv pari a € 90,6 milioni (inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16 per € 35,9 milioni) rispetto ai € 104,9 milioni al 31 dicembre 2023. La riduzione dell’indebitamento è stata trainata dalla generazione di cassa ricorrenteiii, pari a € 32,6 milioni (+5,3% rispetto ai € 31,0 milioni del primo trimestre 2023), tipicamente elevata nel primo trimestre.
Evoluzione prevedibile della gestione
Alla luce dei risultati dei primi tre mesi, la Società conferma gli obiettivi per l’esercizio 2024, forniti in sede di presentazione dei risultati 2023 in coerenza con l’evoluzione delle iniziative strategiche ipotizzata nel Piano Industriale. In particolare, si prevede:
- una crescita dell’Adjusted EBITDAi rispetto al 2023, seppur in presenza dei costi di avvio delle iniziative di diversificazione e del venir meno degli incentivi sulle tariffe energetiche;
- investimenti di mantenimento superiori all’anno precedente e investimenti di sviluppo sostanzialmente in linea con il 2023.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre previamente recepito quanto comunicato dal Collegio Sindacale circa l’esito positivo delle verifiche e valutazioni svolte da quest’ultimo in merito alla sussistenza dei requisiti di indipendenza - previsti dalla legge e dal Codice di Corporate Governance delle Società Quotate° - dei componenti del Collegio stesso a seguito della nomina da parte dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 29 aprile scorso, nonché accertato, come peraltro già considerato anche dal Collegio Sindacale medesimo nelle valutazioni da esso svolte, la sussistenza dei requisiti di onorabilità e professionalità prescritti con riguardo a tali componenti.
Rai Way informa che oggi, venerdì 10 maggio 2024 alle ore 17:30 CET, i risultati del primo trimestre 2024 saranno presentati alla comunità finanziaria via conference call. La presentazione a supporto della conference call sarà preventivamente resa disponibile sul sito della società www.raiway.it nella sezione Investor Relations.
Per partecipare alla conference call:
Italia: +39 02 8020911 - UK: +44 1 212818004 - USA: +1 718 7058796
In alternativa, è possibile registrarsi qui per ricevere il weblink all'evento direttamente nella propria casella di posta e nel calendario di Outlook.
Il replay della conference call sarà disponibile dopo la fine dell’evento nella sezione Investor Relations – Presentazioni ed eventi del sito www.raiway.it.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili-societari, Adalberto Pellegrino, dichiara, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
Disclaimer
Il presente comunicato contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri di Rai Way che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni circa il settore in cui Rai Way opera e sulle attuali opinioni del management. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. Si evidenzia che i risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori tra cui: condizioni economiche globali, impatto della concorrenza, sviluppi politici, economici e regolatori in Italia
* La Società valuta le performance anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito sono descritte le componenti di tali indicatori rilevanti per la Società:
- EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization): è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari.
- Adjusted EBITDA: è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari e oneri/proventi non ricorrenti.
- Risultato operativo netto o EBIT (earnings before interest and taxes): è pari al risultato ante imposte e ante proventi e oneri finanziari.
- Indebitamento Finanziario Netto: lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004.
** Esclusi gli investimenti legati all’applicazione del nuovo principio contabile IFRS-16 pari a €1,4m a marzo 2024.
*** Generazione di cassa ricorrente definita come Adjusted EBITDA – Leases – Oneri Finanziari (esclusa componente leasing) – Tasse di Conto Economico Normalizzate – Maintenance Capex Ricorrenti. Leases calcolati come somma dell’ammortamento dei diritti d’uso leasing (escluso fondo smantellamento) e degli oneri finanziari sui contratti di leasing.
**** Indebitamento finanziario netto inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16.
***** Il capitale investito netto è dato dalla somma del capitale immobilizzato, delle attività finanziarie non correnti e del capitale di esercizio.
° Si precisa che i criteri di significatività adottati per la valutazione di indipendenza di cui alla Raccomandazione n. 7 lett. c) e d) del Codice di Corporate Governance - applicabili anche per i Sindaci in virtù di quanto previsto dalla Raccomandazione n. 9 del Codice stesso - sono quelli indicati nell’ambito della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Rai Way relativa all’esercizio 2023.