Rai Way approva i risultati del primo trimestre 2022

Rai Way approva i risultati del primo trimestre 2022


Indicatori economici in crescita sostenuta nel primo trimestre


  • Principali risultati economici al 31 marzo 2022 (vs 31 marzo 2021):
    • Ricavi core a € 60,1m (+6,5%);
    • Adjusted EBITDA* a € 39,5m (+15,5%);
    • Utile Operativo (EBIT) a €26,7 m (+19,9%);
    • Utile netto a € 18,8 m (+11,7%);
  • Investimenti** pari a € 9,2m (€ 13,0m al 31 marzo 2021)
  • Indebitamento finanziario netto*** per € 70,8 milioni (rispetto a € 87,9m al 31 dicembre 2021)

Il Consiglio di Amministrazione di Rai Way S.p.A. (Rai Way), riunitosi oggi sotto la presidenza di Maurizio Rastrello, ha esaminato e approvato all’unanimità il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2022.

Aldo Mancino, Amministratore delegato di Rai Way, ha così commentato: "Il primo trimestre del 2022 si è chiuso con il miglioramento di ricavi, redditività e generazione di cassa ricorrente. Le aspettative per il resto dell’anno sono confermate: confidiamo di poter proseguire la crescita organica dell’EBITDA, nonostante l’impatto derivante dall’attuale livello dei costi dell’energia elettrica, e continueremo a lavorare nelle direzioni di sviluppo delineate dal nostro Piano Industriale".


Principali Risultati del primo trimestre 2022

Al 31 marzo 2022 i ricavi core sono pari a € 60,1 milioni, in crescita del 6,5% rispetto ai € 56,5 milioni dei primi tre mesi 2021 anche per effetto dell’indicizzazione all’inflazione. I ricavi riconducibili a RAI, pari a € 52,4 milioni, beneficiano dell’incremento contrattuale collegato alle attività di refarming. I ricavi da clienti terzi si attestano a € 7,7 milioni.

L’EBITDA è pari a € 39,5 milioni, in crescita del 15,5% rispetto ai € 34,2 milioni del primo trimestre 2021, principalmente per effetto dei maggiori ricavi, del controllo dei costi e degli incentivi governativi sulle componenti accessorie del costo dell’energia elettrica (a fronte di un prezzo per la materia prima sostanzialmente stabile rispetto ai primi tre mesi del 2021 per effetto del contratto di fornitura valido fino al 31 marzo 2022). Il margine sui ricavi si attesta al 65,8% (60,6% nei primi tre mesi 2021). Nel trimestre non si registrano oneri non ricorrenti (assenti anche nel primo trimestre 2021).

L’Utile operativo (EBIT) è pari a € 26,7 milioni, in crescita del 19,9% rispetto ai € 22,3 milioni del primo trimestre 2021 per effetto dei maggiori ammortamenti derivanti dagli investimenti di sviluppo.

L’Utile netto è pari a € 18,8 milioni, in aumento dell’11,7% rispetto al valore dei primi tre mesi 2021, quando – anche per effetto di un’agevolazione fiscale una tantum pari a €1,0 milione – era pari a € 16,8 milioni.

Al 31 marzo 2022 gli investimenti**** sono pari a € 9,2 milioni, di cui € 8,5 milioni legati ad attività di sviluppo (€ 13,0 milioni nel primo trimestre 2021, di cui € 10,1 milioni in attività di sviluppo). Il livello di investimenti di sviluppo riflette principalmente l’avanzamento delle attività legate al processo di refarming.

Il capitale investito netto***** è pari a € 255,8 milioni, con un indebitamento finanziario netto pari a € 70,8 milioni (inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16 per € 38,0 milioni) rispetto ai € 87,9 milioni al 31 dicembre 2021.


Evoluzione prevedibile della gestione

Alla luce dei risultati dei primi tre mesi, considerati l’andamento registrato ad oggi dai prezzi dell’energia elettrica e l’evoluzione prospettica degli stessi attesa per il resto dell’anno (sulla base dei valori correnti dei contratti futures), la Società conferma gli obiettivi per l’esercizio 2022. In particolare, si prevede:

- una crescita dei ricavi mid-single-digit guidata dall’indicizzazione all’inflazione e dagli impatti del refarming sia per RAI che per clienti terzi;
- una crescita dell’Adjusted EBITDA nell’ipotesi di progressiva normalizzazione dei prezzi dell’elettricità;
- Investimenti di mantenimento in linea con il livello previsto nel Piano Industriale 2020-23; investimenti di sviluppo in aumento rispetto al 2021 per effetto del completamento delle attività di refarming e dell’implementazione dei nuovi servizi.


Rai Way informa che oggi giovedì 12 maggio 2022 alle ore 17:30 CET i risultati del primo trimestre 2022 saranno presentati alla comunità finanziaria via conference call.
La presentazione a supporto della conference call sarà preventivamente resa disponibile sul sito della società www.raiway.it nella sezione Investor Relations.
Per partecipare alla conference call:

Italia: +39 02 8020911 - UK: +44 1 212818004 - USA: +1 718 7058796

Il replay della conference call sarà disponibile dopo la fine dell’evento nella sezione Investor Relations – Presentazioni ed eventi del sito www.raiway.it.


Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili-societari, Adalberto Pellegrino, dichiara, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Disclaimer

Il presente comunicato contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri di Rai Way che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni circa il settore in cui Rai Way opera e sulle attuali opinioni del management. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. Si evidenzia che i risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori tra cui: condizioni economiche globali, impatto della concorrenza, sviluppi politici, economici e regolatori in Italia


* La Società valuta le performance anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito sono descritte le componenti di tali indicatori rilevanti per la Società:
- EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization): è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari.
- Adjusted EBITDA: è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari e oneri/proventi non ricorrenti.
- Risultato operativo netto o EBIT (earnings before interest and taxes): è pari al risultato ante imposte e ante proventi e oneri finanziari.
- Indebitamento Finanziario Netto: lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004

** Esclusi gli investimenti legati all’applicazione del nuovo principio contabile IFRS-16 pari a €5,0m a marzo 2022

*** Indebitamento finanziario netto inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16

**** Esclusa la componente relativa ai leasing IFRS-16

***** Il capitale investito netto è dato dalla somma del capitale immobilizzato, delle attività finanziarie non correnti e del capitale di esercizio.


Per le tabelle vedi allegato

Comunicato stampa

La ricerca non ha prodotto risultati.
Caricamento...

Comunicato finanziario