Rai Way approva i risultati del primo semestre 2024

Rai Way approva i risultati del primo semestre 2024


Adjusted EBITDA in crescita del 3%; spedito avvio delle attività di Piano; per il 2024 confermata l’aspettativa di crescita dell’Adjusted EBITDA rispetto al 2023, ulteriormente supportata da fattori non ricorrenti


  • Principali risultati economici al 30 giugno 2024 (vs 30 giugno 2023):
    • Ricavi core a € 137,6m (+1,2%) ;
    • Adjusted EBITDA* a € 93,5m (+3,0%);
    • Utile operativo (EBIT)* a € 68,8 m (+6,7%);
    • Utile netto a € 47,2 m (+5,2%);
  • Investimenti** pari a € 15,3m (€ 17,9m nel primo semestre 2023)
  • Generazione di cassa ricorrrente*** pari a € 64m (+3,5%)
  • Indebitamento finanziario netto**** per € 145,9m (rispetto a € 104,9m al 31 dicembre 2023)

Roma, 1° agosto 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Rai Way S.p.A. (Rai Way), riunitosi oggi sotto la presidenza di Giuseppe Pasciucco, ha esaminato e approvato all’unanimità Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2024.

I primi sei mesi dell’esercizio 2024 hanno confermato i trend già registrati nel primo trimestre, con una crescita dei ricavi (+1,2% a € 137,6 milioni) superiore al mero contributo delle clausole di indicizzazione all’inflazione previste nella maggior parte dei contratti con i clienti. In miglioramento più che proporzionale, anche l’Adjusted EBITDAi (+3,0% a € 93,5 milioni), che ha continuato a beneficiare dell’attento controllo dei costi, pur a fronte del venir meno degli incentivi sul costo dell’energia, nonché di un temporaneo maggior livello di capitalizzazione dei costi del personale. L’utile netto, in crescita del 5,2% a € 47,2 milioni, riflette inoltre maggiori ammortamenti e oneri finanziari. L’indebitamento finanziario netto si è attestato a € 145,9 milioni, rimanendo inferiore all’Adjusted EBITDA degli ultimi 12 mesi, pur a fronte della distribuzione di dividendi per € 86,4 milioni. Alla luce dei risultati consuntivati, la Società conferma le aspettative di crescita dell’Adjusted EBITDA per l’esercizio in corso, ulteriormente supportata da taluni fattori non ricorrenti oltre che dalla miglior performance sulla gestione dei costi nonostante tariffe energetiche superiori.

Dal punto di vista operativo, le attività di Piano hanno preso avvio in modo spedito, supportate da una nuova struttura organizzativa maggiormente orientata allo sviluppo del business: le attività di costruzione dei primi 5 edge data center sono state completate alla fine di luglio e gli assets sono ora disponibili per la commercializzazione, anche attraverso collaborazioni – come quella recentemente annunciata con Oracle – che confermano la qualità dell’infrastruttura e convoglieranno domanda sugli asset di Rai Way. Inoltre, sono stati avviati i trial della CDN coinvolgendo primari content provider.

Roberto Cecatto, Amministratore delegato di Rai Way, ha così commentato: "Siamo soddisfatti dei risultati del primo semestre: in attesa del contributo delle nuove iniziative, continuiamo a garantire una crescita stabile di ricavi e margini anche per merito di una costante attenzione all’ottimizzazione dei costi. Alla luce di ciò, aumenta la fiducia sui target di crescita dell’EBITDA per il 2024. Presentando il nuovo Piano Industriale avevamo promesso un forte focus sull’implementazione e questi primi mesi si sono rivelati particolarmente intensi e soddisfacenti. Allo stesso tempo, rimaniamo vigili su opportunità che il mercato dovesse offrire per accelerare la nostra strategia ".



Principali Risultati del primo semestre 2024

Al 30 giugno 2024 i ricavi core sono pari a € 137,6 milioni, in crescita dell’1,2% rispetto ai € 136,0 milioni dei primi sei mesi 2023, eccedendo il tasso di inflazione di riferimento. I servizi di distribuzione media, inclusivi dei ricavi riconducibili a RAI, hanno generato un fatturato di € 121,8 milioni, in aumento dell’1,2% alla luce dell’indicizzazione all’inflazione dei contratti sottostanti, nonché dell’entrata a regime delle nuove reti digitali terrestri regionali. Alle infrastrutture digitali sono invece riconducibili € 15,7m di ricavi, al momento interamente generati dai servizi di tower hosting, che hanno registrato una crescita del 1,1% anche grazie alla dinamica favorevole delle attività con operatori fixed wireless access e radiofonici.

L’Adjusted EBITDA* è pari a € 93,5 milioni, in crescita del 3,0% rispetto ai € 90,8 milioni del primo semestre 2023. Oltre che dai maggiori ricavi, l’Adjusted EBITDAi ha beneficiato di un’ottimizzazione di diverse voci di costo in grado di più che controbilanciare l’effetto dell’incremento delle tariffe energetiche (non più calmierate dai crediti d’imposta e dagli altri incentivi che avevano caratterizzato il primo semestre 2023), oltre che di una maggiore quota di costi del personale capitalizzati in quanto dedicato ad attività di sviluppo (€ +0,8 milioni rispetto al primo semestre 2023). L’incidenza dell’Adjusted EBITDAi sui ricavi si attesta al 68,0% (era pari al 66,8% nei primi sei mesi 2023). Considerando l’impatto degli oneri non ricorrenti (0,2 milioni nel primo semestre 2024 e pari a €3,6 milioni nel corrispondente periodo del 2023), l’EBITDAi è pari a € 93,4 milioni, in aumento del 7,1%.

L’Utile operativo (EBIT)* è pari a € 68,8 milioni, in crescita del 6,7% rispetto ai € 64,5 milioni del primo semestre 2023, scontando un incremento degli ammortamenti derivante dall’attività di investimento.

L’Utile netto è pari a € 47,2 milioni, in aumento del 5,2% rispetto al valore dei primi sei mesi 2023 quando si era attestato a € 44,9 milioni, anche per l’effetto dell’aumento dei tassi di interesse sugli oneri finanziari.

Nel periodo di riferimento, gli investimenti** sono pari a € 15,3 milioni, di cui € 12,2 milioni dedicati ad attività di sviluppo, in particolare per l’avanzamento dei primi 5 edge data center, di cui è prevista l’entrata in servizio nel corso della seconda metà del 2024. Nel corrispondente periodo del 2023, gli investimenti erano stati pari a € 17,9 milioni, di cui € 14,3 milioni in attività di sviluppo.

Il capitale investito netto***** è pari a € 295,6 milioni, con un indebitamento finanziario nettoi,iv pari a € 145,9 milioni (inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16 per € 32,7 milioni) rispetto ai € 104,9 milioni al 31 dicembre 2023, confermando - al netto del pagamento dei dividendi e degli investimenti di sviluppo, la positiva dinamica della generazione di cassa ricorrenteiii pari a € 64,0 milioni (3,5% rispetto ai € 61,8 milioni del primo semestre 2023 ).



Evoluzione prevedibile della gestione

Alla luce dei risultati del primo semestre, gli obiettivi per l’esercizio 2024 sono aggiornati come di seguito:

  • una crescita dell’Adjusted EBITDA* rispetto al 2023, seppur in presenza dei costi di avvio delle iniziative di diversificazione e del venir meno degli incentivi sulle tariffe energetiche;
  • investimenti di mantenimento e investimenti di sviluppo sostanzialmente in linea con il 2023.




Rai Way informa che oggi, giovedì 1° agosto 2024 alle ore 17:30 CET, i risultati del primo trimestre 2024 saranno presentati alla comunità finanziaria via conference call. La presentazione a supporto della conference call sarà preventivamente resa disponibile sul sito della società www.raiway.it nella sezione Investor Relations.
Per partecipare alla conference call:

Italia: +39 02 8020911 - UK: +44 1 212818004 - USA: +1 718 7058796

In alternativa, è possibile registrarsi qui per ricevere il weblink all'evento direttamente nella propria casella di posta e nel calendario di Outlook.

Il replay della conference call sarà disponibile dopo la fine dell’evento nella sezione Investor Relations – Presentazioni ed eventi del sito www.raiway.it.


Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili-societari, Adalberto Pellegrino, dichiara, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.



Disclaimer

Il presente comunicato contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri di Rai Way che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni circa il settore in cui Rai Way opera e sulle attuali opinioni del management. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. Si evidenzia che i risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori tra cui: condizioni economiche globali, impatto della concorrenza, sviluppi politici, economici e regolatori in Italia


* La Società valuta le performance anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito sono descritte le componenti di tali indicatori rilevanti per la Società:

  • EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization): è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari.
  • Adjusted EBITDA: è pari al risultato ante imposte, ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni e proventi e oneri finanziari e oneri/proventi non ricorrenti.
  • Risultato operativo netto o EBIT (earnings before interest and taxes): è pari al risultato ante imposte e ante proventi e oneri finanziari.
  • Indebitamento Finanziario Netto: lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004.

** Esclusi gli investimenti legati all’applicazione del nuovo principio contabile IFRS-16 pari a € 2,6m a giugno 2024; gli investimenti del 1H2024 includono € 0,1m relativi al progetto CDN rappresentati come passività finanziarie IFRS-16 nel rendiconto finanziario.

*** Generazione di cassa ricorrente definita come Adjusted EBITDA – Leases – Oneri Finanziari (esclusa componente leasing) – Tasse di Conto Economico Normalizzate – Maintenance Capex Ricorrenti. Leases calcolati come somma dell’ammortamento dei diritti d’uso leasing (escluso fondo smantellamento) e degli oneri finanziari sui contratti di leasing.

**** Indebitamento finanziario netto inclusivo dell’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16.

***** Il capitale investito netto è dato dalla somma del capitale immobilizzato, delle attività finanziarie non correnti e del capitale di esercizio.



Per le tabelle vedi allegato


Comunicato stampa

La ricerca non ha prodotto risultati.
Caricamento...

Risultati finanziari